destionegiorno
 |
Sono nato a Raffadali (AG) il 4/5/56 e nel ‘74 ho conseguito la maturità classica presso il liceo Empedocle di Agrigento. Appena diciottenne mi sono iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo presso la quale mi sono laureato nel 1978. Ho subito vinto il concorso per Segretari Comunali ed a ... (continua)
|
E’ molto amaro
il sapore del nulla
dei giorni trascorsi
senza storia, né memoria.
Il passato recente e lontano
annega... leggi...
|
La guerra ci tiene
col fiato sospeso,
nella nostra vita
ha un orribile peso.
Migliaia di morti,
paesi distrutti,
gente affamata,
dolorosi lutti.
Non ha proprio senso,
è retriva, antiquata,
è tragedia orribile,
ormai superata.
E’ giunta... leggi...
|
Morire non è l’istante
in cui tutto finisce,
il cuore si ferma,
e la vita svanisce.
E’ un percorso lungo
incerto, tortuoso,
a volte felice,
spesso doloroso.
Si muore poco alla volta
per ogni sogno svanito
dopo averlo a lungo
e vanamente... leggi...
|
E’ scuro il cielo,
di nero ammantato,
nuvole di polveri infuocate
coprono il pacifico azzurro.
Cosa aspetta il sole
coi suoi raggi luminosi
a restituire al cielo
il suo consueto splendore?
Cosa attende la luna
col suo chiarore
a fare brillare... leggi...
|
E’ notte fonda,
una lunga nottata,
che ritorni l’alba
non è cosa scontata.
Nel cielo rimbombano
rumori di guerra,
a un filo sottile
è appesa la terra.
Ospedali distrutti,
teatri annientati,
gli uni contro gli altri
gli uomini armati.
Sullo... leggi...
|
La nostra terra
è una sfera che brucia,
abbiamo tradito
la sua fiducia.
Avremmo bisogno
di un pianeta di scorta
o... leggi...
|
Soffre tanto
il nostro pianeta,
non sa dove andare,
ha smarrito la meta.
Nessuno riflette
sugli errori fatali
che sono all’origine
di tutti i nostri mali.
Il nemico invisibile
ha inviato un segnale,
c’è poco tempo
per poterci... leggi...
|
Ricordo ch’ero ancora ragazzino
quando mi lasciasti quel mattino.
Era cielo d’autunno e freddo il sole,
cambiò la mia... leggi...
|
E’ lunga la notte,
non tramonta la luna:
Perché uomo?
E’ solo sfortuna?
Non sorge l’alba,
non spunta il sole:
Come... leggi...
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Michelangelo La Rocca
 | Quannu era carusu,
doppu ca finia la scola,
aviamu l’usanza
di irininni fora.
Ddra mancava l’acqua
e lu santissimu sali,
ma nta campagna
nun si stava mali.
Iva a inchiri l’acqua
cu li varlira
accavaddru a lu mulu
prima di calari lu scuru.
A bestia mi faciva dispirari,
nun ni vulia sapiri di caminari,
si vidia na strata nova
la me’ pacenza mittia a la prova.
M’appi accattari un puntareddru
pi mi fari ascutari di stu beddru,
era accussì tistardu e lagnusu
ca mi toccava fari st’abusu.
Nun pi nenti si dici
“tistardu comu u mulu”:
pirchì stu gran tistuni
s’ascuta iddru sulu!
TRADUZIONE
Quand’ero ragazzo,
dopo che finiva la scuola,
avevamo l’usanza
di andarcene in campagna.
Lì mancava l’acqua
e il santissimo sale,
ma in campagna
non si stava male.
Andavo a riempire l’acqua
con i bidoni
a cavallo del mulo
prima di calare il buio.
La bestia mi faceva disperare,
non aveva voglia di camminare,
se vedeva una strada nuova
la mia pazienza metteva alla prova.
Ho dovuto comprare un punteruolo
per farmi ubbidire da questo mariuolo,
era così testardo e pigro
che mi toccava fare quest’abuso.
Non per niente si dice
“testardo come un mulo”:
perché questo gran testone
dà ascolto a lui solo! | 

|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso . |
Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori. |
Sei un lettore? Hai un commento, una sensazione, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori? Allora scrivilo e condividilo con tutti! |
|
È molto carina e ironica. (Sara Acireale)
Ho letto la poesia con piacere. Molto apprezzata (Antonietta Angela Bianco)
poeta, un caro saluto (Stefana Pieretti)
|
|
|