5587 visitatori in 24 ore
 709 visitatori online adesso





destionegiorno
Stampa il tuo libro



Michelangelo La Rocca

Michelangelo La Rocca

Sono nato a Raffadali (AG) il 4/5/56 e nel ‘74 ho conseguito la maturità classica presso il liceo Empedocle di Agrigento. Appena diciottenne mi sono iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo presso la quale mi sono laureato nel 1978. Ho subito vinto il concorso per Segretari Comunali ed a ... (continua)


La sua poesia preferita:
L’amaro sapore del nulla
E’ molto amaro
il sapore del nulla
dei giorni trascorsi
senza storia, né memoria.
Il passato recente e lontano
annega...  leggi...

Nell'albo d'oro:
I giochi in cielo
L’azzurro cielo,
un campo speciale,
ove il sole e la luna
stanno a giocare.
Le bianche nuvole
coprono il cielo
al manto...  leggi...

Non trovo le parole
Vorrei scrivere
una poesia d’amore,
ma per quel che provo
le parole non trovo.
Penso a "ti amo"
ma l’hanno detto...  leggi...

Un dono speciale nella calza della Befana
Tu che cammini sui tetti
fai un’eccezione,
vai nella terra ucraina
a svolgere una bella missione.
I bambini hanno paura
della terribile guerra,
ha distrutto le loro case
e sepolto i nonni in terra.
Non avere paura,
sono bambini buoni,
non...  leggi...

Il profumo della povertà
Non avevo giocattoli,
non ricevevo regali,
non c’erano da leggere
fumetti o giornali.
Mancava un pallone
da prendere a...  leggi...

Vorrei la salute per un minuto
Ricordo ch’ero ancora ragazzino
quando mi lasciasti quel mattino.
Era cielo d’autunno e freddo il sole,
cambiò la mia...  leggi...

La città sabauda
E’ bella Torino,
la città dei sovrani
che un tempo le diedero
un grande domani.
Della bell’ Italia
fu la capitale,
poi...  leggi...

Il mandorlo e l’altalena
All’ombra dei tuoi rami,
sulla magica altalena,
volavo nel cielo
azzurro e infinito
soave e lieve
come una farfalla.
Tu...  leggi...

Cercando io vivo
Cerco sempre.
Ricerca incessante,
inquieta, senza sosta.
Non so cosa cercare,
né dove, né quando.
Mi interrogo di...  leggi...

Segnali d’Apocalisse
Soffiano forti
i venti di guerra,
sangue innocente
scorre sulla terra.
Un tristo Caino
ha preso il...  leggi...

Michelangelo La Rocca

Michelangelo La Rocca
 Le sue poesie

La sua poesia preferita:
 
L’amaro sapore del nulla (16/02/2020)

La prima poesia pubblicata:
 
I colori della mia terra (12/10/2011)

L'ultima poesia pubblicata:
 
Globali inquietudini (12/03/2025)

Michelangelo La Rocca vi consiglia:
 I colori della mia terra (12/10/2011)
 L’amaro sapore del nulla (16/02/2020)
 Cercando io vivo (14/07/2020)

La poesia più letta:
 
U viddanu (14/12/2011, 8385 letture)

Michelangelo La Rocca ha 10 poesie nell'Albo d'oro.

Leggi la biografia di Michelangelo La Rocca!

Leggi i 1545 commenti di Michelangelo La Rocca

Le raccolte di poesie di Michelangelo La Rocca


Autore del giorno
 il giorno 11/02/2020
 il giorno 11/02/2020
 il giorno 10/02/2020
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019

Seguici su:



Cerca la poesia:



Michelangelo La Rocca in rete:
Invia un messaggio privato a Michelangelo La Rocca.


Michelangelo La Rocca pubblica anche nei siti:

RimeScelte.com RimeScelte.com

ParoledelCuore.com ParoledelCuore.com

DonneModerne.com DonneModerne.com

Aquilonefelice.it AquiloneFelice.it

PortfolioPoetico.com PortfolioPoetico.com




Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

L'ebook del giorno

L'edera

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...)
€ 0,99


Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte

Michelangelo La Rocca

Un dono speciale nella calza della Befana Sociale
Tu che cammini sui tetti
fai un’eccezione,
vai nella terra ucraina
a svolgere una bella missione.
I bambini hanno paura
della terribile guerra,
ha distrutto le loro case
e sepolto i nonni in terra.
Non avere paura,
sono bambini buoni,
non hanno da chiedere
né scuse o perdoni.
Vogliono un dono
davvero importante:
non sentire dal cielo
il “rumore” assordante.
Per loro è la pace
il regalo più ambito,
ma l’uomo è sordo,
non l’ha ancora capito.
Mettila nella tua calza,
scendi dal tuo camino:
per tutti sarebbe
un dono divino.
I bambini in strada,
si mettono a giocare:
la cosa più bella
che loro sanno fare!


Club Scrivere Michelangelo La Rocca 03/01/2023 04:29| 8| 488


Hanno inserito questa poesia nei propri segnalibri: - Sara Acireale - Antonietta Angela Bianco
Possiamo elencare solo quelli che hanno reso pubblici i propri segnalibri.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso.


 
I commenti dei lettori alla poesia:
Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori.
Scrivi il tuo commento su questa poesia
Sei un lettore? Hai un commento, una sensazione, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori? Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Commenti sulla poesia Commenti di altri autori:

«E’ una bella poesia che sicuramente la sento sgorgata dal cuore...
Complimenti, ne hanno proprio bisogno questi bambini sfortunati!»
Maria Luisa Bandiera (03/01/2023) Modifica questo commento

«Le urla silenziose soffocate dal rumore delle bombe, i sogni e le speranze che si infrangono contro l’odio di uomini che disprezzano la vita di innocenti. Versi molto apprezzati.»
Club Scriveremoreno marzoli (03/01/2023) Modifica questo commento

«La guerra infuria, l’inferno avanza e la bella terra Ucraina viene devastata senza pietà, è distrutta, violentata.
I bambini sono i primi a farne le spese, in quanto creature tenere e fragili.
Il sensibile Poeta Michelangelo La Rocca chiede alla cara vecchietta di recarsi in Ucraina e di portare doni ai bambini ma... soprattutto la PACE, affinché i piccoli ucraini possano di nuovo giocare per le strade.»
Club ScrivereSara Acireale (03/01/2023) Modifica questo commento

«viviamo momenti di particolare apprensione
la guerra, la più orribile cosa che l’uomo può fare,
e l’odio cresce ad ogni rumore di bomba, di morti e
chi più di tutti soffre e non può capire sono i bimbi
avvolti dalle macerie e paura. Uno spettacolo mostruoso
è nei loro occhi, ogni giorno, ogni notte e non ci sono feste
che li rallegri .Il poeta vorrebbe che la befana
riesca a cancellare la guerra e riportare un poco di sorriso
nel loro colto innocente . Grazie elogi di cuore.»
Club ScrivereStefana Pieretti (03/01/2023) Modifica questo commento

«Una missione davvero importante, quella della befana,
nel suo soffermarsi, su una terra martoriata da una
terribile guerra, donando la cosa più sacra e dovuta:
una pace illimitata...
Versi del cuore, molto apprezzati»
Club ScrivereSilvia De Angelis (03/01/2023) Modifica questo commento

«I versi nella loro musicalità descrivono la sensibilità del poeta e il suo invito alla Befana perché porti il dono della Pace: il "regalo più ambito" perché finalmente ci possa essere la ricostruzione delle loro case e i bambini possano ritornare a giocare per le strade: ed è un loro diritto.»
Club Scrivereantonio giuseppe perrone (03/01/2023) Modifica questo commento

«Il giorno dell’Epifania si avvicina e il sensibile poeta scrive una bellissima lirica chiedendo alla simpatica vecchietta di portare i suoi doni ai bambini ucraini. Questi bimbi, purtroppo, vivono sotto le bombe a volte sono senza genitori, senza nonni, non hanno più neanche la loro casa. Se la befana riuscisse a portare un po’ di serenità a questi bambini e la pace al paese martoriato dalla guerra che sembra non debba finire presto. Sarebbe un dono bellissimo anche per tutti noi. Grazie al poeta che ci offre dei versi musicali, con una bellissima stesura anche se il contenuto è a tratti struggente.»
Club ScrivereAntonietta Angela Bianco (03/01/2023) Modifica questo commento

«Abbiamo il dovere di proteggere tutti i bambini dalla fame e dalle guerre che portano tra loro, ogni anno circa 6 milioni di morti: 1 Auschwitz di bambini l’anno. Giustamente il poeta si sofferma sulla guerra a noi più vicina anche per rilevanza economica, che oltre a distruggere un paese, fa morire tanti bambini. Ma i bambini sono tutti uguali e le guerre sono tutte eguali. Nel mondo ci sono circa 900 guerre e guerricciole che fanno soffrire e uccidono i bambini come in Ucraina, ma di loro in occidente non si parla e questo è fortemente ingiusto. Versi molto sensibili che toccano il cuore. Lirica molto apprezzata nella forma e nei contenuti.»
Club ScrivereGiuseppe Mauro Maschiella (04/01/2023) Modifica questo commento

La bacheca della poesia:

smiley Complimenti per la bella lirica... (Maria Luisa Bandiera)

smiley Versi molto belli e toccanti. (moreno marzoli)

smiley Versi poetici belli e scorrevoli. (Sara Acireale)

smiley poeta, molto sentita! (Stefana Pieretti)

smiley Molto bello leggerti, un caro saluto (Silvia De Angelis)

smiley Versi molto significativi (antonio giuseppe perrone)

smiley Congratulazioni una bellissima lettura coinvolgent (Antonietta Angela Bianco)

smiley Bella e coinvolgente (Giuseppe Mauro Maschiella)


Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Link breve Condividi:


Pubblicate i vostri lavori in un libro

Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.
Per informazioni cliccate qui.
Attenzione: non tutte le opere inviate verranno accettate per la pubblicazione, viene effettuata una selezione



Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito: https://adwords.google.com/cues/7505CA70FA846F4C06E88F45546C45D6.cache.png

Copyright © 2025 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it